Sapientia ineffabilis

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani di don Bosco oggi

Bruno Bordignon

Presentazione di Ángel Fernández Artime - Rettor Maggiore dei Salesiani

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani di don Bosco oggi intende essere un progetto per le nostre scuole e centri di formazione professionale, in relazione con le università salesiane, per l’avvio di una collaborazione a livello mondiale. I Salesiani sono presenti oggi in 134 Paesi. E questo per incamminarci sulla via che don Bosco stesso aveva inteso avviare nel 1887. I nostri riferimenti sono a don Giuseppe Bertello, consigliere professionale generale dal 1898 fino al 1910, e a quanto hanno operato i Salesiani del Cnos/Scuola e del Cnos/Fap in rapporto con i Salesiani d’Europa soprattutto dal 1999 al 2005. Il dato fondamentale è costituito oggi dalla multimedialità e, per questo, intendiamo rispondere a quanto il Capitolo Generale 28 della Società Salesiana ha esposto nel documento finale. La nostra esperienza degli anni 1999-2005, soprattutto delle videoconferenze e di videostreaming, ha aperto la strada ad una serie di attività, le quali oggi stanno entrando nelle previsioni di vari Paesi, compresa l’Italia. Noi suggeriamo di adottare zoom come la forma più aggiornata, valida e non costosa per questo progetto. Il centro di questo progetto è costituito dai Consiglieri Generali Dicasteri per la Pastorale Giovanile e per la Comunicazione Sociale. Vorremmo che si pervenisse ad una informazione continuata e reciproca delle pratiche presenti nelle nostre scuole e centri di formazione professionale, in vista di uno sviluppo della best practices, e per pervenire periodicamente a mostre internazionali al riguardo. Sarebbe una cosa unica nel mondo e ci permetterebbe un impegno costante di rinnovamento e di miglioramento.

Bruno Bordignon dal 1987 si è occupato delle Scuole Salesiane d’Italia. Dal 2005 al 2012 è stato Visiting Professor presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Dal 2012 al 2016 è stato membro dell’Istituto Storico Salesiano. Ha curato Idealtipo di Manuale di Qualità delle Scuole Salesiane d’Italia in 3 volumi (2002-2004) e pubblicato, con Rosetta Caputi, Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle Scuole Salesiane (Armando, Roma 2009). Gli ultimi testi pubblicati sono: nel 2019, l’edizione critica del primo regolamento scritto da don Bosco: Educazione in atto. Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales di Torino nella regione Valdocco (1854) (edizioni IF Press) e l’edizione critica di Giovanni Bosco, “Ecco tua Madre”. Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice (1868) e l’edizione critica Un progetto di vita. Regolamento per le Case della Società di S. Francesco di Sales e Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli Esterni (edizioni IF Press). Nel 2020, l’edizione critica di Giovanni Bosco, Associazione de’ divoti di Maria Ausiliatrice (1869) (ELLEDICI) e La relazione educativa. San Giovanni Bosco e l’«assistenza» ai giovani (IF Press). Nel 2021 (IF Press) Don Bosco e la scuola. Per una storia della scuola salesiana. Nel 2022 (If Press) Don Bosco e la formazione professionale.

Sapientia ineffabilis, 34
2023, cm. 17x24, pp. 227
ISBN  978-886788-307-3
€ 15,00

I più Venduti

non ci sono libri in questo archivio