La domanda di fondo che percorre il testo è se è possibile o no avere la certezza della propria fede senza che ciò implichi una violenza al diverso? Non dovremmo piuttosto celebrare insieme il valore del trascendente nel mondo, senza discutere su quale sia la religione che possiede la verità? o non sarebbe opportuno ridurre il problema della salvezza a quello del benessere spirituale e materiale su questa terra? [...]
Presentazione di Adrián Canal Vallejo, LCIl 28 febbraio 1899, 120 anni fa, Luisa Piccarreta diede inizio alla redazione del suo Diario. La Serva di Dio, Terziaria domenicana, scrisse i suoi 36 volumi durante lunghi anni di profonda contemplazione, trascorsi a letto in totale donazione alla Volontà di Dio. Abbiamo voluto cogliere quest’occasione per mostrare quanto stretto sia il legame, in questi testi, tra il tema [...]
In una fotografia reale, ripulita da quella pellicola forzata di romanticismo narrativo, ci viene offerto un ritratto di Anne di difficile gestione. Se da una parte è forte la tentazione di salvaguardare un’immagine esemplare della ragazza di Francoforte, dall’altra è ingiusto mortificarne il vissuto, la vera natura, misto di ribellione e saggezza, di appartenenza al popolo ebraico, ma anche di netta distanza da ogni [...]
Grazie a Emmanuel Mounier il discorso sulle “dimensioni della persona” è entrato a pieno titolo nell’antropologia filosofica contemporanea. Eppure, ad oggi, non abbiamo ancora uno studio completo che faccia pienamente luce sul suo sviluppo storico e significato speculativo. Con il presente studio l’autore fa un passo decisivo nella direzione di tale chiarimento storico e teoretico. L’antropologia delle dimensioni [...]
Aunque el tema del mal tiene alcances teológicos y metafísicos, el autor de esta obra centra sus reflexiones en los aspectos de mayor interés para la ética y la antropología filosófica. Apoyado en una buena selección bibliográfica, redactado en estilo sencillo, y acompañado de notas basadas en las principales fuentes de Tomás de Aquino sobre la materia, en esta obra el autor muestra que el pensamiento del Aquinate [...]
Questo volume raccoglie gli Atti dei tre convegni dedicati a San Bonaventura in prossimità dell’ottavo centenario dalla sua nascita e organizzati dalla Cattedra Marco Arosio e la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La prima parte del volume (La teologia della storia in san Bonaventura, 15-16 aprile 2015) riguarda la teologia della storia del Dottor Serafico, riconosciuta la sua originalità [...]
Prefazione di François-Marie Léthel ocd Il presente volume raccoglie alcuni saggi che vogliono offrire un contributo per delineare una mariologia in prospettiva antropologica a partire dalla relazionalità della Vergine Maria, come persona e come donna. L’analisi è condotta tenendo conto dell’impostazione storico-salvifica dei documenti del Concilio Vaticano II, ma si avvale anche della via pulcritudinis, che mostra [...]
Gli studi qui raccolti testimoniano una parte dell’attività di ricerca dell’Autore nell’ambito della filosofia e teologia medievali nell’arco di quasi un decennio. Dal trouvère, poi monaco cisterciense, Elinando di Froidmont, alla mistica e beghina Hadewijch di Anversa, fino ai maestri della Scolastica dei secoli XIII e XIV: Bonaventura da Bagnoregio, Ulrico di Strasburgo, Giovanni Duns Scoto, Gerardo da Bologna, [...]
I proverbi e gli aforismi sono la migliore sintesi di quella scienza della vita, costituita dalla saggezza e dall’arguzia popolare. Una scienza che tutti possono avere a portata di mano per esprimere un’opinione, per formulare un giudizio, per ammirare una realtà degna di nota, per individuare una soluzione... in una parola, per cavarsela in fretta e con onore. Sì, perché il proverbio è sempre di altri, quasi sempre [...]
Il testo ripercorre la storia della disciplina bioetica a partire dagli studi di Paul Max Fritz Jahr (1927) e di Van Rensselaer Potter (1970). Particolare attenzione è posta ai motivi che hanno portato a ridurre in area anglosassone ed europea la riflessione bioetica al campo bio-medico. Si considerano infine gli interrogativi bioetici derivati dalle correnti post-umaniste e i nuovi possibili sviluppi offerti [...]
This editorial project on Bioethics and Culture, promoted by the Pontifical Council for Culture with the support of the Science and Faith Association as well as the Science and Faith – STOQ Foundation, has involved an international group of physicians and researchers engaged for many years in the development of scientific protocols, clinical treatments and research activities with somatic or adult stem cells, and [...]
Il desiderio di vedere Dio è la cifra sintetica della Divina Commedia di Dante Alighieri, il quale propone nel suo insuperabile poema un viaggio che in questo volume viene riproposto nelle sue tappe principali: dal riconoscimento del limite strutturale dell’uomo (la selva oscura) alla volontà di mettersi in cammino per giungere alla visione di Dio. Durante il percorso, il Poeta è costretto a scontrarsi con il male [...]
Il volume presenta la vita, la spiritualità e la devozione a San Giuseppe volendo mostrare come la sua persona e il suo ruolo sono stati importanti nella storia della salvezza. Per questo motivo San Giuseppe è definito il custode dell’Amore, in quanto ha accolto e protetto, col suo amore tenero e forte, il Figlio di Dio e sua madre, Maria. Nella prima parte, l’autrice ripercorre le fonti bibliche e apocrife [...]
E Il corso L’Antropologia cristiana di fronte alla scienza, qui presentato in forma di dispense per gli studenti, vuole confrontare l’antropologia teologica cristiana con i risultati della scienza in alcuni campi del sapere che, ad un superficiale sguardo, potrebbero negare la dimensione spirituale dell’uomo. Così si passano in rassegna temi di particolare rilievo, come la relazione tra mente e cervello, le [...]
Fenomeno dall’altissimo costo sociale in termini di vite umane e di garanzia del diritto alla salute fisica e psichica, la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno “specchio” della tenuta dei principi di eguaglianza e non discriminazione. Ha infatti amplificato le diseguaglianze sociali e, al contempo, ne ha generate di nuove. Tra i soggetti che più hanno subìto l’impatto negativo della pandemia sulle loro vite, [...]
Questo quarto volume della Collana Quaderni di Studi è stato redatto riunendo i contributi che sono stati esposti nella annuale Settimana di formazione per la vita consacrata, svoltasi nel mese di luglio 2020, avente per tema “Farsi prossimo. La compassione quale esperienza corporea e spirituale”. Esso è rivolto a tutti coloro che svolgono un ministero ecclesiale e a coloro che si occupano di formazione permanente [...]
San Giuseppe è certamente il più amato e il più famoso fra i santi, a causa della missione che Dio stesso gli affidò: essere padre putativo di Gesù e sposo della Vergine Maria. Fu una missione a cui Giuseppe si dedicò con tutto il suo essere, custodendo, amando e proteggendo la sacra famiglia. Per questo suo privilegiato “stare” con Gesù e Maria e per il ruolo che ha ricoperto, con valore salvifico, è stato nominato [...]
Prefazione di Alessandra Necci Con il presente testo Virginia Saba ha voluto ricostruire il proprio viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i periodi storici e i luoghi, gli uomini e le donne noti e meno noti, gli accadimenti, gli aneddoti, i dolori e le gioie per dedicarlo a tutti coloro che non riescono a cogliere le sfumature e la bellezza che la vita ci offre. La particolarità di questo percorso risiede nel [...]
Meister Eckhart, il predicatore filosofo domenicano, riveste senza dubbio un interesse attuale soprattutto se, per capire la sua speculazione, si assume come fondamentale il concetto di “distacco” (Abgeschiedenheit), inteso come lasciare la presa dal mondo materiale e dalle passioni, o di “abbandono” (Gelassenheit), come “lasciar andare” in un sereno allontanamento; questi sono i termini chiave della mistica [...]
Gli educatori di oggi e di domani saranno capaci di prepararsi sempre più e sempre meglio a relazionarsi nel nuovo contesto digitale nel quale vivono i giovani? Come gli educatori dei giovani conoscono, riflettono, si collocano e approfondiscono la realtà dei social-network fino al punto da diventare competenti per interagire con i giovani che incontrano? Gli spazi educativi formali che si offrono in famiglia, nelle [...]
En este libro nos proponemos ofrecer perspectivas diversas pero que suman una visión integral sobre la relación hombre-comida (desde la filosofía, bioética, sociología, gastronomía). Nos hemos juntado, de diferentes lados del mundo y de diferentes especialidades, para poder tener una perspectiva amplia sobre la importancia de esta relación y su significado, y el resultado lo tienen en sus manos. El volumen es parte [...]
Il saggio consente di verificare e valutare, in modo documentato, le ragioni per cui la riflessione sul metodo in ecclesiologia è stata, e resta tuttora, un capitolo importante della storia della teologia contemporanea, a partire dalla svolta impressa dal Concilio Vaticano II. Per il suo carattere di bilancio storico-critico, l’opera offre una rassegna piuttosto esauriente delle proposte più significative, elaborate [...]
Ha senso continuare a parlare di un tema tendenzialmente ostico quale quello dell’ascesi cristiana, nel XXI secolo, e in un contesto sociale che rigurgita di edonismo? Qualora la risposta fosse affermativa, sopra quale fondamento teoretico poggerebbe il discorso, che oggi si preferisce affrontare da una visione prospettica intrisa di spiritualità orientaleggiante, quale ad esempio quella New Age? Partendo da questi [...]
Il presente lavoro si occupa di raccontare esperienze di counselling, orientato secondo la teoria originaria Analitico Transazionale, con l’obiettivo di evidenziare la funzione educativa e curativa del counselling applicato al gruppo. L’approccio di counselling, di cui si tratta in questo libro, utilizza la narrazione. Il counselling viene usato per imparare a narrarsi e a narrare come strumento di conoscenza e di [...]
È ben noto che il Vaticano II, in modo diretto e indiretto, ha dato un significativo impulso alla teologia dei ministeri ecclesiali. La riflessione teologica sulla ministerialità nella Chiesa costituisce un cantiere ancora aperto, ma già ricco di acquisizioni, di speranze, di prospettive. La consapevolezza delle responsabilità e degli impegni derivanti dal Battesimo; la più generale crescita del desiderio di [...]
This volume contains the proceedings of the Fifth mini symposium of the Roman Number Theory Association. The conference was held on April 10-12, 2019 at the Universit`a degli Studi Roma Tre. As well as for the fourth Symposium, the duration was of three days and we also hosted, as a satellite conference, the 13th PARI/GP Atelier. [...]
San José es “el hombre que pasa desapercibido, el hombre de la presencia diaria, discreta y oculta— un intercesor, un apoyo y una guía en tiempos de dificultad”. Él nos recuerda que “todos los que están aparentemente ocultos o en “segunda línea” tienen un protagonismo sin igual en la historia de la salvación” (Papa Francisco). Estas meditaciones profundizan en la figura extraordinaria del padre legal de Jesús. No fue [...]
Questo libro offre una sintesi in lingua italiana dello studio storico e canonico delle fonti e dell’iter redazionale dei canoni 1065 e 1066 del Codice del 1917, che si occupano del cosiddetto matrimonio cum indignis (con quelli che notoriamente hanno abbandonato la fede, membri di associazioni condannate, persone incorse in censure e peccatori pubblici). Lo studio è integrato con l’analisi di tre pronunciamenti [...]
La Quaestio II del De Perfectione evangelica (1256) e la Apologia pauperum (1269) sono i principali interventi di San Bonaventura nelle due fasi della disputa sulla povertà, che hanno segnato il duro ma fruttuoso scontro tra secolari e mendicanti nell’Università di Parigi nel XIII secolo. Il Serafico non solo risponde alle calunnie contro i religiosi, ma offre anche un trattato sulla povertà volontaria che supera il [...]
Riflessioni scorrette sul tradimento del pensiero postmoderno nei confronti dell’umanità alla ricerca della felicitàPresentazione di Guido Traversa“L’inganno” è un libro di filosofia ma non solo. È un saggio che presenta un’analisi acuta di alcuni aspetti della società postmoderna e che invita alla riflessione sulla ricerca della felicità nell’essere umano. È un’opera ardita in chiara controtendenza e [...]
Prefazione di Emanuela MarinelliQuale mistero si cela dietro il lenzuolo funebre conservato a Torino? Ha avvolto un cadavere o è stato dipinto da un genio medievale? C'era un piano di manipolazione dietro la datazione al radiocarbonio fatta nel 1988 o questo esperimento ha risolto il mistero della sua origine? Lizzy è una giovane studentessa di odontoiatria che viene coinvolta in una profonda e inquietante indagine [...]
Fondamento antropologico, itinerario e caratteristiche principali della vita spirituale dei laici, alla luce degli insegnamenti di Giovanni Paolo II Prefazione di Don Diego Pancaldo Il presente libro è nato da un’esperienza e da un’intuizione. L’esperienza è quella delle numerose grazie ricevute nel corso del pontificato di Giovanni Paolo II, attraverso i suoi insegnamenti e la sua testimonianza di vita… [...]
Presentazione di Ángel Fernández Artime - Rettor Maggiore dei Salesiani Don Bosco e la formazione professionale presenta una storia della formazione professionale salesiana fino al tempo della morte di don Bosco, limitandoci, però, alla casa di Valdocco. Allo scopo si ritiene importante, prima di affrontare l’inizio dei laboratori nell’Oratorio di Valdocco, di far emergere come don Bosco è vissuto, ha dovuto [...]
I saggi che compongono questo volume vorrebbero dimostrare proprio questo punto: in un contesto investigativo ormai digitale e multidisciplinare, la domanda rimane fondamentale nell’indagine di qualsiasi ricercatore, a prescindere dalla disciplina o dallo strumento digitale specifico utilizzato. Il filo rosso che collega i cinque saggi qui presentati è l’integrazione tra fonti diverse e strumenti tecnologici, con [...]
non ci sono attività in archivio
Siamo una società indipendente attiva nel settore editoriale (stampa, editing, ecc.) con radici italiane e forte propensione all’internazionalizzazione. IF Press inizia la propria attività in Italia nel 2007 come realtà editoriale dinamica e indipendente con una spiccata propensione alla saggistica e alla comunicazione accademico-scientifica. Attualmente ha in catalogo circa 200 titoli di autori italiani e stranieri, parte dei quali adottati nelle università e ampiamente utilizzati dagli studenti delle rispettive materie. La nostra missione è aiutare i nostri autori e lettori a un uso più economico e consapevole, sviluppare e applicare tecniche e tecnologie innovative. Il catalogo comprende oggi opere riguardanti discipline storiche, filosofiche, psicologiche, teologiche, giuridiche e in generale nel più vasto ambito delle scienze umane e sociali, un catalogo che negli anni si è andato sempre più arricchendo. IF Press ha progressivamente consolidato la propria presenza sul mercato, ampliando la propria distribuzione nazionale e internazionale, ma soprattutto ha stretto accordi con importanti società di commercio elettronico.